Disturbo di panico
L'attacco di panico è una reazione di ansia acuta in risposta a qualcosa che l'individuo percepisce, in genere, come un pericolo; è caratterizzata dalla comparsa improvvisa di sintomi somatici e cognitivi, quali, tra gli altri, innalzamento della frequenza cardiaca o palpitazioni, sudorazione profusa, tremore, dolore toracico, sensazione di soffocamento o dispnea, fastidio addominale o nausea, sensazioni di vertigini, instabilità o svenimento, un'intensa paura di perdere il controllo, di impazzire o di morire. L'attacco di panico può fare la sua comparsa in precise situazioni o emergere dal nulla. La ricorrenza degli attacchi di panico viene definita disturbo di panico.
La Terapia Cognitivo-Comportamentale può aiutare la persona ad individuare ed esaminare quali tipiche sequenze di pensieri possono attivare o sostenere l'attacco di panico, rivalutando le proprie ansie e paure in modo più realistico e funzionale, e apprendendo abilità di natura cognitiva e comportamentale che possono trovare applicazione nella vita quotidiana.