top of page

Fobia specifica

La fobia specifica è una paura intensa nei confronti di un elemento ben determinato, irrazionale, sempre presente, non proporzionata a quanto questo possa essere realmente pericoloso. L'individuo con fobia specifica mette decisamente e volutamente in atto dei comportamenti volti ad evitare di trovarsi di fronte lo stimolo fobico. Nonostante i sintomi siano ben precisi, l'oggetto fobico può variare considerevolmente da persona a persona. Le fobie specifiche più comuni sono le altezze, animali, mezzi di trasporto (es. aerei), eventi climatici, oggetti (es. aghi). L'individuo può manifestare anche fobie multiple, cioè relative a diversi stimoli in qualche modo fra essi correlati. I sintomi sperimentati dalla persona che teme di entrare in contatto con lo stimolo fobico sono, per citarne alcuni, palpitazioni, sudorazione profusa, bocca secca, tremori; tali sintomi si alleviano se si ritiene di aver evitato o essersi allontanati da esso o di trovarsi in luogo sicuro.

La Terapia Cognitivo-Comportamentale può aiutare l'individuo con fobia specifica ad avvicinarsi progressivamente allo stimolo fobico, modificando contemporaneamente i pensieri irrazionali e non proporzionati alla sua reale pericolosità.

Altre problematiche trattate 

bottom of page